
Le nostre Attività sono rivolte soprattutto a :
- Bambini in età scolare e in fase di apprendimento
- Bambini che frequentano l’asilo nido e la scuola della prima infanzia
- Bambini e ragazzi diversamente abili o con problemi di comunicazione, apprendimento o relazione
- Bambini e ragazzi ospedalizzati
- Adulti diversamente abili
- Persone affette da patologie psichiatriche
- Persone “escluse dalla società”, come detenuti, tossico-dipendenti, ecc…
- Anziani in fase riabilitativa, sia dal punto di vista fisico che cognitivo, o che si trovano in strutture residenziali.
I nostri cani sono addestrati per esercitare qualsiasi attività sia ludica che terapeutica con i soggetti sopra menzionati.
Le attività sono svolte in base a progetti studiati appositamente da un equipe specializzata di psicologi, educatori, veterinari, istruttori e conduttori cinofili e medici per aderire al meglio alle esigenze degli utenti e fornire un’assistenza professionale adeguata.
Questo per evitare che persone non preparate dal punto di vista professionale possano improvvisarsi terapisti creando notevoli disagi all’utenza e agli animali stessi.
Le strutture in cui maggiormente svolgiamo attività di pet-therapy, fisioterapia e psicomotricità sono:
- Residenze per anziani e case di cura.
- Cliniche di riabilitazione neurologiche e ortopediche.
- Asili nido e scuole della prima infanzia.
- Scuole elementari, medie e superiori.
- Centri diurni e residenziali per disabili
- Ospedali Pediatrici e non
- Istituti Psichiatrici
- Comunità Alloggio
- Case Circondariali